La Distribuzione del Bianco

Oltre ai 16 colori ammessi dallo standard, l’Australian Shepherd può presentare molte altre colorazioni e pezzature.
Di seguito sono illustrate le principali variazioni di distribuzione del bianco nel manto.

“…Mantelli non tipici sono un difetto grave. Colori principali: blue-merle, nero, red-merle, rosso; tutti con o senza macchie bianche e/o focature (rame), senza ordine di preferenza. Il profilo del collare bianco non sorpassa, sulla pelle, il punto del garrese. Il bianco è accettabile sul collo (collare intero o parziale), petto, gambe, parti inferiori del muso, lista sulla testa ed estensioni bianche dal basso su fino a 10 cm, misurando da una linea orizzontale al gomito. Il bianco sulla testa non deve predominare, e gli occhi devono essere completamente circondati da colore e pigmento. Come è loro caratteristica, i merle diventano più scuri con l’età.”                        (dallo standard FCI n° 342)



A sinistra è riportato un soggetto blue merle dove il bianco è correttamente distribuito, dove non oltrepassa il garrese (linea verticale) e non è presente oltre la linea orizzontale, quindi oltre i 10 cm dal gomito. Inoltre il collare bianco può essere parziale, completo o assente.




Il bianco può essere presente su entrambe le zampe anteriori, in modo parziale, completo o asimmentrico.In quest'immagine si ha un soggetto fuori standard in quanto il bianco oltrepassa il garrese.



Qui invece il bianco è presente sopra alla linea dei 10 cm dal goitom.




Il manto qui raffigurato presenta macchie bianche nel corpo, difetto grave e non in standard. Il bianco può essere presente, nelle giuste estensioni, solo su testa, collo, petto e zampe.



Altra colorazione non accettata dallo standard è il manto completamente bianco con macchie nere o grigie, quindi con assenza di grigio merle.




La testa completamente bianca o con orecchie colorate non è prevista dallo standard.




Non sono ammesse macchie bianche sul manto nero.

Quest'ultima immagine rappresenta un soggetto senza macchie nere, con prevalenza di bianco e solo una zona colorata.

 

Ricordiamo che accoppiando due soggetti merle è quasi certo che nascano cuccioli con uno di questi difetti di colorazione, ma ancora più importante è ricordare la gravità dei problemi di salute che potrebbero avere!